Ecco per voi il ragù di seitan con le mele, un primo piatto insolito ma gustoso, perfetto per le grandi occasioni.
Quando si parla di ragù vegetale, spesso ci si immagina qualcosa di poco gustoso e non all’altezza dei nostri palati. Eppure basta davvero poco per dar vita a un primo piatto strepitoso realizzato con ingredienti vegetali e perfetto per le grandi occasioni. Tra questi c’è il ragù di seitan con le mele.
Se siete qui, con tutta probabilità già sapete cos’è il seitan ma siccome repetita iuvant, ecco un breve riepilogo. Il seitan si ottiene dalla lavorazione del glutine presente nella farina di frumento quindi non è adatto a coloro che soffrono di celiachia. Viene venduto nel banco frigo sotto forma di panetti, ha un colore scuro e una consistenza compatta. Il gusto è piuttosto neutro pertanto, grazie agli aromi e alle spezie, ben si presta a questo genere di ricette.
Il ragù di seitan con le mele è una rivisitazione della ricetta classica e si ottiene aggiungendo circa a metà cottura delle mele, meglio se di varietà Granny Smith, tagliate a dadini. Queste conferiranno al condimento un sapore particolare e una piacevole nota croccante. Il nostro consiglio è di abbinarlo a una pasta fresca fatta in casa, meglio se integrale: tagliatelle e fettuccine sono perfette!
In alternativa potete cimentarvi con l’altrettanto semplice ragù di lenticchie (sappiamo che ne avete un sacchetto dimenticato in dispensa!) o con quello di soia, entrambi deliziosi e dalla consistenza perfetta.

Ingredienti
Per il ragù di seitan e mele
- Seitan – 150 g
- Mele Granny Smith – 1
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 1
- Cipolla – 1
- Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
- Pomodori pelati – 400 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Alloro – 2 foglie
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Ragù di seitan e mele
Per preparare il ragù di seitan con le mele, come prima cosa preparate il soffritto. Sbucciate la cipolla e la carota quindi, con un coltello o con un mixer dotato di lame, tritatele con il sedano.
In una padella scaldate l’olio e unite il misto di soffritto insieme a una presa di sale che aiuterà la cottura facendo rilasciare alle verdure l’acqua di vegetazione. Fate insaporire a fiamma bassa per 5 minuti.
Nel frattempo tagliate il seitan in pezzetti grossolani e tritatelo in un mixer in modo da ottenere una consistenza simile al classico macinato.
Unitelo poi al soffritto e fate insaporire un paio di minuti prima di sfumare con il vino bianco.
Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi con il vapore, aggiungete i pelati schiacciati con una forchetta, l’alloro e lasciate cuocere a fuoco basso per 25 minuti. Regolate di sale se necessario.
Nel frattempo sbucciate la mela, privatela del torsolo e riducete la polpa a dadini. Dopo i 25 minuti previsti dalla ricetta, unitela al ragù e proseguite la cottura per altri 25 minuti. Ora il vostro condimento per la pasta è pronto per essere utilizzato.
Il ragù di seitan è un sugo vegano perfetto per condire la pasta o gli gnocchi (preparateli senza uova per una ricetta tutta vegetale). Si può anche congelare già porzionato così da averne a disposizione ogni volta che vi occorre.
Conservazione
Il ragù di seitan si mantiene in frigo fino a 3 giorni. Oltre, come accennato, potete congelarlo in comode porzioni fino a 2 mesi.